Presso le Officine Bovisa al problema del peso si lavora insieme. Non solo per sentirsi meglio e “buttar giù qualche chilo”, ma anche per aumentare la propria consapevolezza, migliorare la propria forma fisica ed il proprio benessere generale, organizzare e gestire meglio la propria alimentazione, arrivare ad un rapporto più equilibrato con il cibo ed il proprio corpo, anche acquisendo più fiducia in se stessi.
Mettersi a dieta evoca rinunce, costrizioni , sacrifici. La realtà è che spesso e volentieri ci sforziamo più del necessario ma nel modo sbagliato e così non si ottengono i risultati sperati specialmente nel medio e lungo periodo.
A volte l’equivoco sta proprio nell‘obiettivo, una taglia, un peso da raggiungere, divengono il primo miraggio e non ci si focalizza sul proprio benessere, concetto che investe non solo il corpo ma la propria sfera mentale, emotiva fisica e sociale.
La consulenza nutrizionale si fonda su un processo interattivo, l’obiettivo diviene il benessere, la perdita di peso una conseguenza naturale.
Tecniche di autoconsapevolezza, di automonitoraggio e di gestione delle emozioni vengono inserite in un percorso che porti anche all’aumento del movimento e dell’attività fisica.
Inoltre forza della nostra associazione è l potere di usufruire di esperti in fisioterapia, psicoterapia e personal trainer.
Primo incontro:
Durante il primo incontro verranno analizzate le preferenze e le abitudini alimentari oltre al proprio rapporto col cibo. Si individueranno gli aspetti da migliorare e si organizzerà la propria giornata alimentare.
La persona verrà accompagnata in un percorso di riflessione sulle motivazioni personali al cambiamento e sugli obiettivi a breve, medio e lungo termine.
Si individueranno anche le strategie per avere uno stile di vita più attivo e si valuteranno i segnali di cambiamento. Insieme si potrà discutere del programma alimentare più adatto.
Mantenimento:
Giunti a questa fase dopo un percorso che abbia tenuto conto di bisogni e cambiamenti non solo esteriori ma soprattutto interiori il mantenimento diviene la naturale prosecuzione del percorso.
Nonostante la dieta comunemente intesa come dieta grammata sia ancora necessaria in caso di patologie il nostro metodo prevede la creazione di un piano nutrizionale, intendendo per esso un vero e proprio stile di vita che salva le buone abitudini e ne inserisce di nuove.
Intolleranze Alimentari:
Gli animali si nutrono, l’uomo mangia e solo l’uomo intelligente sa mangiare.
(Jean Anthelme Brillat-Savarin)
Le intolleranze alimentari sono disturbi che (quando non risultano avere una base psicologica) possono essere legati ad una infiammazione della mucosa intestinale con conseguente alterazione dell’assorbimento dei nutrienti.
Le cause principali di questi disturbi sono determinate da una cattiva alimentazione spesso poco varia e in eccesso rispetto alle reali esigenze.
I sintomi legati alle intolleranze alimentari sono vari, stanchezza, sonnolenza, ritenzione idrica, vertigini, alterazione della pressione sanguigna, gonfiore addominale, difficoltà digestive, gastrite, colite, crampi muscolari, prurito,dermatiti, cellulite etc.
Si tratta di sintomi che compaiono inizialmente in modo lieve ma persistente ma che col tempo cronicizzano divenendo irritanti e fastidiosi.
Oggi abbiamo a disposizione degli strumenti scientificamente riconosciuti, che ci consentono di individuarle e superarle in modo adeguato e definitivo.
Schema dietetico Personalizzato:
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, è necessario diffidare da quanto proposto in maniera indiscriminata da schemi alimentari più o meno standardizzati, evitando addirittura nella maniera più assoluta soluzioni in grado di garantire risultati strabilianti in tempi irragionevolmente ristretti. Questo tipo di piani dietetici agiscono sul metabolismo, modificandolo a svantaggio del suo regolare equilibrio: i risultati raggiunti, quando non accompagnati da danni alla salute, risulterebbero presto vanificati dal ritorno al regime alimentare normale.
Lo schema alimentare più corretto è senza dubbio quello personalizzato, cioè costruito sulle caratterisctiche specifiche di ciascun individuo (parametri fisici, metabolismo, eventuali intolleranze alimentari, stile di vita ed abitudini alimentari).
Un percorso basato sulla personalizzazione dell’alimentazione e sull’educazione al mangiare in modo sano e consapevole è una scelta di vita e per la vita!
Mens sana in corpore sano, l’antico proverbio latino sintetizza sapientemente quello che dovrebbe diventare il nostro modus vivendi
Nell’immaginario collettivo la parola dieta corrisponde all’idea della restrizione alimentare, persino del sacrificio fisico seppur limitato al tempo necessario al raggiungimento dell’obiettivo. La parola dieta deriva dal latino diaeta e significa “modo di vivere”, “stile di vita”, rappresenta dunque la virtù che corrisponde con la capacità di gestire in modo virtuoso la propria esistenza. In tal senso la ricerca della sana alimentazione o di un’alimentazione più sana, è essa stessa obiettivo importante, certamente necessario, ma non sufficiente per garantire il raggiungimento del benessere psicofisico. Seguire uno stile di vita corretto significa dunque associare ad una sana alimentazione una costante attività fisica, personalizzandola sulle esigenze del proprio corpo.